Distilleria Agricola
Scopri tutti i nostri prodotti artigianali





B•VITAE ALBICOCCA PELLECCHIELLA

LE NOSTRE ACQUAVITI DI FRUTTA
Le acquaviti di frutta Berolà: I nostri distillati sono prodotti utilizzando i...

GRAPPA DI FALANGHINA

LE NOSTRE GRAPPE
La Grappa Berolà: Selezioniamo solo le vinacce dei vitigni autoctoni sottoposte ad una...

AMARO LATO B

IL NOSTRO AMARO
L'Amaro Berolà Amaro LATO-B è l'altro lato di Berolà distillati. Il territorio...

IL NOME BEROLA'
L'albero concentra gli aromi e gli zuccheri nel frutto mentre l'alambicco concentra quegli stessi aromi e l'alcol nel distillato. Da questa analogia nasce l'ispirazione per il nome Berolà, anagramma di albero, simbolo della natura.

ALLA DISTILLAZIONE
Antonio Di Mattia, laurea in chimica, trasforma la passione per la distillazione in lavoro grazie all'incontro con il maestro Vittorio Capovilla. Con Sarah, sua moglie, decide di aprire la distilleria a Portico di Caserta, nella proprietà di famiglia poco distante dalla Reggia di Caserta, puntando sul territorio.

LA DISTILLERIA AGRICOLA
L'azienda agricola si sviluppa su una superficie di quasi 3 ettari coltivati a canna da zucchero, frutta, seminativo arboreo e erbe aromatiche secondo i principi del biologico in fase di certificazione. Da qui la miglior definizione possibile di ‘Distilleria Agricola’ dove il contatto con la terra e le materie prime è fondamentale per esprimere il territorio. Siamo a Portico di Caserta, poco distanti dalla Reggia di Caserta, un’area storicamente vocata alla coltivazione della canapa e del tabacco, coltivazioni presenti anche ai Caraibi insieme alla canna da zucchero: “L'intuizione è stata di replicare la coltivazione della canna da zucchero dei Caraibi sui nostri terreni, vista la similitudine tra le coltivazioni Caraibiche e Casertane e il passaggio storico della canna da zucchero nei territori del Regno delle due Sicilie.

LA FILOSOFIA
La distilleria prima ancora di essere un luogo fisico di produzione e sperimentazione, è un laboratorio di idee, uno spazio di connessione e condivisione dove possono sorgere nuove collaborazioni e nuovi progetti.Distillare è un po’ come meditare attraverso l’alambicco la natura racconta le sue leggi e ti pone in uno stato spontaneo di empatia. E’un mestiere che parla di scienza ma per me è soprattutto un lavoro creativo.
Articoli del blog
Visualizza tutto-
ALAMBICCHI: ANCHE LE FORME CONTANO (PARTE II)
Seguiamo insieme il percorso dei vapori alcolici per cogliere come il loro separarsi, concentrarsi e condensarsi è un processo semplice che però può avvenire in modi diversi a seconda della...
ALAMBICCHI: ANCHE LE FORME CONTANO (PARTE II)
Seguiamo insieme il percorso dei vapori alcolici per cogliere come il loro separarsi, concentrarsi e condensarsi è un processo semplice che però può avvenire in modi diversi a seconda della...
-
ALAMBICCHI: ANCHE LE FORME CONTANO (PARTE I)
Distillazione continua o discontinua? Alambicco a fuoco diretto, a bagnomaria o a corrente di vapore? E la distillazione: singola, doppia o tripla? Gli alambicchi non sono tutti uguali e ogni...
ALAMBICCHI: ANCHE LE FORME CONTANO (PARTE I)
Distillazione continua o discontinua? Alambicco a fuoco diretto, a bagnomaria o a corrente di vapore? E la distillazione: singola, doppia o tripla? Gli alambicchi non sono tutti uguali e ogni...
-
IL RESPIRO DEGLI SPIRITS
L'ossigeno se da un lato è fonte di vita, basti pensare all’aria che respiriamo o al fuoco che riscalda e illumina e che può ardere proprio grazie all’ossigeno, dall’altro consuma,...
IL RESPIRO DEGLI SPIRITS
L'ossigeno se da un lato è fonte di vita, basti pensare all’aria che respiriamo o al fuoco che riscalda e illumina e che può ardere proprio grazie all’ossigeno, dall’altro consuma,...